Teaway HomeVendita on-lineInformazioni sul TèAssistenza Clienti
La Storia del TèLa Pianta - Camelia SinensisInfo sulla Produzione del TèClassificazione Tipologie TèConsigli su come preparare il TèRicette curiose con il TèTè, Salute e BenessereSpeciale Pu'er pressatiSpeciale Darjeeling 1st FlushSpeciale Oolong di RocciaSpeciale Oolong Tie Guan YinLong Jing: il Re dei Tè Verdi
email>pass> carrello:
vuoto
63,9718
Informazioni sul Tè    Consigli su come preparare il Tè    Le regole per preparare un buon tè

Le regole per preparare un buon tè

set da tè cineseNaturalmente i gusti personali e un tè di qualità giocano un ruolo importante nella buona riuscita dell’infusione.

È importante e buona norma usare teiere diverse per tipi diversi di tè: la teiera assorbirà con il tempo l’aroma del tè e lo migliorerà.

La teiera non deve essere lavata con sapone o detersivi ma solo con acqua calda. Il tè non deve venire a contatto con corpi estranei.

La luce, odori estranei e anche la naturale secrezione delle mani possono compromettere la qualità del tè.

L’acqua è l’elemento primario: deve essere leggera, poco calcarea e con il pH più neutro possibile. Se il tè viene preparato con acqua “dura”, se lasciato riposare un po’, si forma sulla superficie una pellicola che è la conseguenza dell’ossidazione degli elementi solubili del tè a contatto con il bicarbonato e gli ioni di calcio presenti nell’acqua. Anche per questo è meglio depurare l’acqua prima di utilizzarla.

  1. Riempite il bollitore e riscaldate l’acqua fino alla temperatura di 90° C circa.
  2. Versate l’acqua così riscaldata nella teiera, bagnandone bene le pareti e lasciandola riposare per qualche istante.
  3. Gettate via l’acqua dalla teiera e versate all’interno, o nell’apposito filtro incorporato, le foglie del tè (la quantità varia a seconda del tè usato). Versate l’acqua per l’infusione e coprite la teiera con il coperchio.
  4. Lasciate il tè in infusione per qualche minuto (i tempi di infusione variano a seconda al tipo di tè utilizzato), assaggiate l’infuso e filtrate.
La temperatura corretta dell’acqua varia a seconda del tipo di tè che si deve preparare: tè neri e oolong 90-100° C, tè bianchi 70-85° C, tè verdi cinesi 70° C, tè verdi giapponesi 50-60° C.

In Inghilterra, in un manifesto stampato da Thomas Garway nel 1657, si legge che:” il tè depura il sangue, attenua e cura i capogiri e i dolori di testa, previene l’edema, consuma le infiammazioni, corregge le imperfezioni di vescica e reni, chiarisce la vista, libera le occlusioni, purga senza rischi la bile, elimina la stanchezza rendendo sani e vigorosi, rincuora e scaccia la paura, rafforza la memoria, dissolve i sogni opprimenti e rafforza l’inclinazione ad una giusta benevolenza.”
 
"Poni su una fiamma moderata un recipiente con tre piedi che mostri, nella forma e nel colore, le tracce di un lungo uso; riempilo con acqua ottenuta sciogliendo la neve. Fai bollire l' acqua il tempo necessario per rendere il pesce bianco e i granchi rossi, quindi versala sulle foglie delicate di un tè scelto in una tazza fatta di terra cotta yue. Aspetta fino a che il vapore, che all' inizio sale copioso formando dense nuvole, sparisca a poco a poco fino a che solo sulla superficie ondeggino ancora nuvolette leggere; bevi poi con tutto comodo questa bevanda deliziosa. Essa rimuoverà con efficacia le cinque cause dell'agitazione che spesso ci angustiano e disturbano la nostra pace. Noi possiamo assaporare, possiamo sentire, ma non possiamo esprimere con parole la dolce calma che una bevanda così preparata ci offre." (Lu Yu)
 
©2006-2025 e-Solutions | P.I. 03014840049 - CCIAA CN/REA 267603 | e-mail: [email protected]