Introduzione
Il Tè di Wǔyí Shān (武夷山), noto anche come Oolong di Roccia o Yán chá (岩茶), è classificato come uno tra i dieci più famosi Tè cinesi; appartiene ad una famiglia di Tè chiamati Mingbei Oolong, provenienti dalla prefettura di Nánpíng (南平), provincia del Fujian. E' il più antico fra gli Oolong mai prodotti.
Il processo produttivo di semi-fermentazione fu infatti inventato nei villaggi del Monte Wuyi tra la fine della dinastia Ming e l'inizio della Qing, quando l'imperatore bandì l'usanza di pressare il Tè verde in panetti e impose l'obbligo di lavorare le foglie in forma sfusa.
Viene chiamato Oolong di Roccia poiché cresce sulle rocce del complesso montuoso di Wǔyí Shān, caratterizzato da pareti scoscese e ripide di origine vulcanica, ricchissime di microelementi e sali minerali che caratterizzano il suo intenso aroma unico e inconfondibile.
Dopo la lavorazione le foglie si presentano lunghe e arricciate, con una alta percentuale di ossidazione; il Yán chá si caratterizza per il suo aroma unico detto Yan Yun (Poesia di Roccia), il sapore è morbido e floreale, il retrogusto molto persistente.
Quest'area è famosa per la sua biodiversità: attualmente vi si trovano circa un migliaio di varietà diverse di piante, tra cui diverse centinaia di cultivar di Camellia sinensis bohera, oltre una ricca fauna autoctona.
Wǔyí Shān è anche una famosa ed esclusiva destinazione turistica a 5 stelle ricca di attrazioni, tra cui un'ampia rete di percorsi naturalistici che si sviluppa lungo i pendii del complesso montuoso circondati dalle piante da cui vengono prodotti i migliori Yán chá.
Gli Yán chá incarnano la saggezza tramandata dai Maestri agli studenti attraverso i secoli: i diversi gradi qualitativi si originano della combinazione di diversi fattori: il luogo di crescita, il tipo e l'età della pianta e dettagli del processo di produzione. Solo l'armonia di tutti questi elementi garantisce la migliore qualità dei Tè di Wuyi.
I Tè di roccia sono migliori dopo un anno o due dalla produzione, quando sono troppo freschi infatti può prevalere troppo l'aroma di tostatura, mentre dopo un paio di anni si affineranno e il sapore diventerà più dolce e morbido. Possono comunque essere fatti invecchiare anche parecchi anni.