Teaway HomeVendita on-lineInformazioni sul TèAssistenza Clienti
La Storia del TèLa Pianta - Camelia SinensisInfo sulla Produzione del TèClassificazione Tipologie TèConsigli su come preparare il TèRicette curiose con il TèTè, Salute e BenessereSpeciale Pu'er pressatiSpeciale Darjeeling 1st FlushSpeciale Oolong di RocciaSpeciale Oolong Tie Guan YinLong Jing: il Re dei Tè Verdi
email>pass> carrello:
vuoto
66,0508
Informazioni sul Tè    Info sulla Produzione del Tè    I vari metodi di produzione del tè

Metodi di produzione del Tè

Partendo dalla stessa pianta, con differenti metodi di produzione, si ottengono le diverse varietà di tè, bianco, verde, nero, oolong e aromatizzato.


schema metodi di produzione del tè

Le convinzioni sull’aspetto curativo del tè del monaco giapponese Eisai ebbero una larga diffusione quando egli inviò la sua opera “Note sugli effetti curativi del tè” e un po’ di tè allo shogun Sanetomo, generale supremo del Giappone, per aiutarlo a guarire da una malattia allo stomaco: quando il generale guarì diede un forte impulso alla diffusione del tè in tutto il Giappone.
 
In alcuni testi la pianta del tè viene ancora chiamata Thea Sinensis (Tè cinese), il nome con cui fu classificata da Linneo nel 1753. Non si tratta di un errore perché in base alle regole internazionali sulla nomenclatura scientifica delle piante, il nome assegnato per primo va conservato anche se in seguito questo viene cambiato.
 
©2006-2025 e-Solutions | P.I. 03014840049 - CCIAA CN/REA 267603 | e-mail: [email protected]