Teaway HomeVendita on-lineInformazioni sul TèAssistenza Clienti
La Storia del TèLa Pianta - Camelia SinensisInfo sulla Produzione del TèClassificazione Tipologie TèConsigli su come preparare il TèRicette curiose con il TèTè, Salute e BenessereSpeciale Pu'er pressatiSpeciale Darjeeling 1st FlushSpeciale Oolong di RocciaSpeciale Oolong Tie Guan YinLong Jing: il Re dei Tè Verdi
email>pass> carrello:
vuoto
67,9945
Informazioni sul Tè    Speciale Darjeeling 1st Flush    Raccolti stagionali dei Darjeeling

I raccolti

First Flush (primo raccolto - da metà marzo ad aprile)
Dopo il freddo e la quiescenza dei mesi invernali, la vita riprende nei giardini del Darjeeling, e dopo le piogge primaverili compaiono i nuovi germogli delicati con la loro tipica lucentezza verde-argentata.

Le foglie asciutte conservano una gamma di sfumature verdi grazie alla bassa percentuale di ossidazione. Il liquore è caratterizzato da un colore chiaro e limpido dai riflessi dorati con fragrante aroma floreale e un sapore dal carattere vivace fresco, schietto e delicatamente astringente.

Nel caso dei Darjeeling, il raccolto First Flush è quello migliore per l'aromaticità: all'inizio della stagione sono infatti presenti nelle foglie particolari aminoacidi che tendono ad esaltare la dolcezza e affievolire i toni amari.

Esistono due tipi sostanzialmente differenti di First Flush:

  • Il primissimo raccolto, noto come Super Grade è prodotto in lotti piuttosto limitati ed è il più ricercato, viene venduto alle aste internazionali e di solito raggiunge prezzi molto elevati, per giungere soprattutto sul mercato tedesco e su quello russo poche settimane dopo la lavorazione, e sono serviti alle degustazioni ufficiali e più prestigiose. I First Flush del 2010 di TeaWay appartengono a questa categoria.

  • Nelle settimane successive i mercati vengono letteralmente invasi dal grosso della produzione e i prezzi calano anche drasticamente, la qualità rimane alta ma le migliori caratteristiche dei Super Grade tendono ad affievolirsi.

    Second Flush (secondo raccolto - da maggio a giugno)
    La pianta raggiunge il massimo vigore vegetativo con alti volumi di produzione, le foglie sono più grandi e carnose, assumono tonalità di verde più scuro e sviluppano un aroma più intenso grazie alla maggiore esposizione al sole. Il liquore si presenta di color ambra, l'infuso è aromatico, più corposo e rotondo rispetto al First Flush con note di frutta matura e, soprattutto, il tipico aroma distintivo di uva moscato presente praticamente in tutti i Darjeeling.

    Autunnale
    È il raccolto effettuato dopo la stagione delle piogge, ha un sapore più marcato e meno delicato. In questo periodo dell'anno le foglie contengono più linfa e quindi anche il colore dell'infuso risulta più scuro. Ovviamente il clima gioca un ruolo fondamentale sulla produzione di qualità: maggiori saranno le piogge, minore sarà la qualità del tè.

  • In Inghilterra, in un manifesto stampato da Thomas Garway nel 1657, si legge che:” il tè depura il sangue, attenua e cura i capogiri e i dolori di testa, previene l’edema, consuma le infiammazioni, corregge le imperfezioni di vescica e reni, chiarisce la vista, libera le occlusioni, purga senza rischi la bile, elimina la stanchezza rendendo sani e vigorosi, rincuora e scaccia la paura, rafforza la memoria, dissolve i sogni opprimenti e rafforza l’inclinazione ad una giusta benevolenza.”
     
    ©2006-2025 e-Solutions | P.I. 03014840049 - CCIAA CN/REA 267603 | e-mail: [email protected]