Teaway HomeVendita on-lineInformazioni sul TèAssistenza Clienti
La Storia del TèLa Pianta - Camelia SinensisInfo sulla Produzione del TèClassificazione Tipologie TèConsigli su come preparare il TèRicette curiose con il TèTè, Salute e BenessereSpeciale Pu'er pressatiSpeciale Darjeeling 1st FlushSpeciale Oolong di RocciaSpeciale Oolong Tie Guan YinLong Jing: il Re dei Tè Verdi
email>pass> carrello:
vuoto
68,9996
Informazioni sul Tè    Speciale Darjeeling 1st Flush    La classificazione dei Darjeeling

La classificazione

I Darjeeling vengono classificati per dimensione e qualità della foglia: i gradi si suddividono in "whole leaf" (foglia intera), "broken leaf" (foglia rotta), "fannings" (foglie di pezzatura minore) e "dust" (polvere).

  • La classificazione "whole leaf" (foglia intera) si suddivide in:
    SFTGFOP: Super Fine Tippy Golden Flowery Orange Pekoe
    contiene molti germogli apicali, il liquore generalmente è più chiaro.
    FTGFOP: Fine Tippy Golden Flowery Orange Pekoe
    TGFOP: Tippy Golden Flowery Orange Pekoe
  • La classificazione "broken leaf" (foglia rotta) è una miscela di foglie piccole e pezzi di foglie più grandi e si suddivide in:
    FTGBOP: Fine Tippy Golden Broken Orange Pekoe
    TGBOP: Tippy Golden Broken Orange Pekoe
    FBOP: Flowery Broken Orange Pekoe
    BOP: Broken Orange Pekoe
  • La classificazione "fannings" è realizzata con frammenti molto piccoli e viene usata nelle miscele per bustina:
    GFOF: Golden Flowery Orange Fannings
    GOF: Golden Orange Fannings
  • La classificazione "dust" rappresenta il grado più basso, consiste in frammenti e foglie polverizzate.
    D: Dust

Nel caso di tè di qualità superiore viene aggiunto il numero "1" dopo le lettere che indicano la categoria.

Dopo la sigla che indica la classificazione possono comparire altri gruppi di lettere con diversi significati:
EX: significa che ogni lotto di tè che il giardino produce è inferiore a 100 kg (tipico dei Super Grade ottenuti dai primissimi raccolti)
DJ: significa che ogni lotto di tè che il giardino produce è superiore a 100 kg
CH SPL: significa "China Special", cioé indica che la pianta che ha prodotto quel particolare tè ha provenienza cinese.
Esistono tre tipi di piante: China (CH), Clonal (CL) e Standard che non è indicata con acronimi.

Il traffico del tè confezionato in torte (che ancora oggi in alcune zone dell’Asia centrale sostituisce la moneta) veniva praticato lungo la Via della Seta fino al Medio Oriente e alla Siberia.
 
©2006-2025 e-Solutions | P.I. 03014840049 - CCIAA CN/REA 267603 | e-mail: [email protected]