Teaway HomeVendita on-lineInformazioni sul TèAssistenza Clienti
La Storia del TèLa Pianta - Camelia SinensisInfo sulla Produzione del TèClassificazione Tipologie TèConsigli su come preparare il TèRicette curiose con il TèTè, Salute e BenessereSpeciale Pu'er pressatiSpeciale Darjeeling 1st FlushSpeciale Oolong di RocciaSpeciale Oolong Tie Guan YinLong Jing: il Re dei Tè Verdi
email>pass> carrello:
vuoto
65,0244
Informazioni sul Tè    Speciale Pu'er pressati    L'invecchiamento del Pu'er pressato

Affinamento ed invecchiamento del Pu'er

Diversamente dai Tè verdi che devono essere consumati più freschi possibile, i Pu'er traggono enorme vantaggio dall’invecchiamento che, come per un buon vino, dovrebbe avvenire in luoghi bui, freschi e asciutti.

Fatto salvo un breve periodo di affinamento, che è sempre presente per qualsiasi Pu'er, compresi gli Sheng, per gli Shu l’invecchiamento può protrarsi anche per diversi anni durante i quali continua a maturare ed evolvere, ampliando notevolmente il ventaglio aromatico.

Talvolta alcune varietà di Shu di scarsa qualità vengono conservati per alcuni mesi in ambiente saturo di umidità per forzare una maturazione precoce, tuttavia il rischio di danneggiare irrimediabilmente il prodotto è molto alto per l’insorgere di fenomeni fermentativi indesiderati.

L’invecchiamento in ambiente asciutto è quindi sempre da preferirsi ed è sinonimo di maggiore qualità.

Le condizioni ottimali per garantire un corretto invecchiamento del Pu'er sono le seguenti:

  • unidità relativa al 70%: l'eccessiva umidità può portare alla formazione di muffe indesiderate mentre un ambiente troppo secco porta ad un rallentamento innaturale della maturazione;
  • buona circolazione dell'aria: i processi ossidativi necessitano di ossigeno, quindi le forme non devono essere accatastate in modo troppo fitto oppure avvolte in contenitori ermetici;
  • assenza di odori: come tutti i Tè, anche il Pu'er è una vera e propria spugna che assorbe gli odori ambientali; quando vengono conservati in grotte naturali, questa attitudine può caratterizzare positivamente il prodotto, diversamente può portare ad una grossolana perdita di qualita.
“L'uso del tè è sovranamente raccomandato ai Gentiluomini d'Ingegno Acuto; di costoro potrà così essere preservata la continuità delle Idee Distinte, e ciò grazie al di lui ineguagliato potere di eliminare oppure prevenire Sonnolenze e Ottusità, Offuscamenti e Nuvole del Cervello e delle Facoltà Intellettuali. Il tè genera un'ardente Prontezza, disperde l'Oppressione, mantiene vigile l'Occhio e lucida la Testa; anima il Pensiero, infonde rinnovato vigore all'Invenzione, sveglia i Sensi, purifica Cuore e Mente, mantiene e accresce Idee già per sé vivaci, eccita i Poteri dell'Intelletto."
 
©2006-2025 e-Solutions | P.I. 03014840049 - CCIAA CN/REA 267603 | e-mail: [email protected]