Teaway HomeVendita on-lineInformazioni sul TèAssistenza Clienti
La Storia del TèLa Pianta - Camelia SinensisInfo sulla Produzione del TèClassificazione Tipologie TèConsigli su come preparare il TèRicette curiose con il TèTè, Salute e BenessereSpeciale Pu'er pressatiSpeciale Darjeeling 1st FlushSpeciale Oolong di RocciaSpeciale Oolong Tie Guan YinLong Jing: il Re dei Tè Verdi
email>pass> carrello:
vuoto
115,9042
Informazioni sul Tè    Speciale Pu'er pressati    Sistemi di confezionamento del Pu'er pressato

Confezionamento del Pu'er

Sebbene oggi esistano in commercio diverse gradazioni di Pu'er in foglie sfuse, il metodo classico di confezionamento è in panetti pressati di diversa forma e dimensione.

Le forme pressate normalmente sono avvolte in carta di riso stampata con la grafica della fabbrica e numerose informazioni come l’anno e il lotto di produzione, la zona di origine, ecc.

Questa particolare forma di confezionamento che nasce originariamente come necessità per semplificare il trasporto lungo le antiche vie carovaniere, oggi aggiunge al fascino della tradizione garanzie di origine e tipicità.

Le forme più tipiche ottenute dalla pressatura sono tre:

  Bingcha 餅茶 (torta)
di peso variabile dai 300g ai 500g
  Tuocha 沱茶 (nido d’uccello)
di piccole dimensioni, generalmente 100g
  Zhuancha 磚茶 (mattonella)
formato originariamente destinato al mercato tibetano

All'interno dell'incarto dei Bingcha, vengono generalmente poste due etichetta di carta: il Nei Fei (内飞), conglobata durante la pressatura, serve essenzialmente come prova di origine e il Nei Piao (内票), contenente informazioni dettagliate sul prodotto e le sue peculiarità.

Gli esemplari più rari di particolari annate e produttori sono oggetto dell’attenzione dei collezionisti ed in Cina i pezzi più pregiati sono spesso scambiati all’asta a prezzi proibitivi;  inoltre, grazie all’attitudine di rivalutarsi con l’invecchiamento (anche del 50% in un solo anno)

Per questo il Pu'er è talvolta considerato anche un’ottima forma di investimento!

Il tè deve essere conservato in modo da preservarne invariato l’aroma, il colore e le caratteristiche delle foglie: non deve essere esposto all’aria per evitare l’ossidazione e per questo andrebbe riposto in piccoli contenitori di metallo che dovrebbero essere sempre mantenuti pieni per evitare la presenza di aria all’interno.
 
©2006-2025 e-Solutions | P.I. 03014840049 - CCIAA CN/REA 267603 | e-mail: [email protected]